Il volontariato di protezione civile è una forza libera e organizzata e rappresenta una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa che conta oltre 5mila organizzazioni in tutto il Paese. Opera quotidianamente nell’ambito della previsione e della prevenzione dei rischi ed in caso di emergenza, interviene per prestare soccorso e assistenza alla popolazione.
Il gruppo comunale di Lozza esiste oramai da un ventennio ed è iscritto all’albo del volontariato dal 2008; conta 23 membri di cui 18 operativi e 2 in attesa di completare l’iter formativo. Essendo un gruppo comunale, i volontari aderenti sono quindi a tutti gli effetti alle “dipendenze” del Sindaco, in quanto autorità comunale di protezione civile; operativamente, invece, il gruppo è gestito da un Coordinatore che si avvale del supporto di un Vice-Coordinatore / Tesoriere e di una Segretaria (tutti comunque volontari operativi).
I volontari intervengono sia in contesti di operatività ordinaria effettuando opere di manutenzione e prevenzione rischi, sia in veri e propri scenari di rischio quali: eventi atmosferici avversi, rischio idrogeologico, alluvioni, frane, rischio incendio boschivo interfacciandosi con AIB (Anti-Incendio Boschivo).
Forte impegno viene anche profuso in attività di assistenza ai cittadini come evidenziato durante la recente pandemia di COVID-19 e di supporto in ambiente impervio, ipogeo o montano per la ricerca di persone scomparse.
In questi anni numerosi sono stati gli interventi sul territorio comunale dove i volontari hanno potuto svolgere diverse azioni di prevenzione; sono stati puliti boschi e messo in sicurezza sentieri, pulito ed ottimizzato l’alveo di torrenti, potato alberi a ridosso delle strade e pulito tombini e vasche di raccolta acque. Questi interventi hanno evitato, in occasione di forti precipitazioni, che i cittadini soffrissero di particolari disagi e/o danni evitabili con la giusta cura e manutenzione del territorio.
Tante sono anche le attività a supporto della popolazione durante eventi di varia natura come feste, eventi sportivi e/o altre manifestazioni in cui vengono messi a disposizione tempo e differenti abilità; negli anni sono stati organizzati eventi in prima persona come la classica camminata “Su e giò par Lóscia” o la festa che, oramai da 3 anni causa COVID, non è stata più proposta.
Il gruppo inoltre, partecipa ad addestramenti, corsi ed esercitazioni per migliorare la formazione dei volontari, si coordina con il settore Protezione Civile della Provincia di Varese e di Regione Lombardia a cui fa riferimento e partecipa ad attività da loro coordinate; ultimo in ordine di tempo è stato l’impegno richiesto per il supporto ai centri tamponi e presso gli Hub vaccinali, mentre in passato, ad esempio, sono stati effettuati interventi durante gli incendi che hanno colpito il Campo dei Fiori come supporto nella supervisione del territorio.
Negli anni si sono alternati tanti volontari ed oggi, nonostante le maglie del regolamento ci permettano di accettare iscrizioni anche da fuori comune, il numero degli associati non ci consente di poter “stare tranquilli” gestendo gli impegni di tutti e le necessità di intervento sul territorio; la porta dell’associazione è sempre aperta a tutti coloro che vogliano dedicare un po’ del proprio tempo libero a supporto del nostro territorio!
Coordinatore: Pierluigi Beggiora